| 
<< Blog  Il blog di Guido Barosio 
 Giornalista, travel writer, reporter e fotografo, direttore responsabile del periodico Torino Magazine, organizza progetti di formazione nell'area media. Viaggiatore curioso, sostenitore della tutela dei popoli naturali, animalista, tifoso granata. 
 www.guidobarosio.it
 Twitter: @guidobarosio
 
 
 | 
	| 
		
	|  |  
	| 16 Aprile 2014 |  
| Nel  parco di Etosha, in Namibia, si trova uno dei luoghi più belli del  mondo. In una grande pozza, durante la stagione secca, tutti gli animali  della savana si danno convegno per abbeverarsi: elefanti, rinoceronti,  antilopi, zebre, gnu, leoni… |  
	| Leggi tutto... |  | 
	| 
		
							| 
	|  |  
	| 28 Marzo 2014 |  
| Se  n’è andato alla fine dello scorso anno. In punta di piedi, dopo 50 anni  di storie, canzoni, avventure, risate, emozioni; personaggio unico e  picaresco. Ricordato – con amore commosso – per qualche giorno. Ma, dopo  poche settimane, la velocità di un ‘tempo irrispettoso’ ha sembrato  cancellarne il ricordo se non la memoria. |  
	| Leggi tutto... |  
	|  |  
	| 10 Marzo 2014 |  
| Un antico dove il nuovo è sempre di casa.  Solo Londra è così. Non c’è niente come Lei; il suo mix di storia,  grandezza ed energia la rende unica a livello globale, come quella  irresistibile capacità di ricrearsi, senza perdere un appeal classico e  tradizionale che resterà sempre nel suo dna. |  
	| Leggi tutto... |  
	|  |  
	| 26 Ottobre 2013 |  
| Scriveva Ryszard Kapuscinski che il reportage è un’opera collettiva; che andrebbe firmata non solo dall’autore ma da tutti quelli che hanno reso ‘possibile’ quel viaggio. E Kapuscinski – il vero Erodoto contemporaneo – era un uomo che, come pochi altri, sapeva percorrere le carovaniere del mondo. |  
	| Leggi tutto... |  
	|  |  
	| 14 Ottobre 2013 |  
| Un barcone rotto, scassato, precario, affronta le onde sapendo già di perdere la sua battaglia col mare. A bordo speranze, disperazioni, preghiere, foto e biglietti stretti tra le mani; mani che conoscono la paura, le percosse, l’umiliazione e la fuga. Ma – sopra ogni altra cosa – su quel barcone navigano esseri umani: uomini, donne, bimbi, figli e padri o madri di qualcuno, carne viva che non vuole morire e cerca un riscatto.  |  
	| Leggi tutto... |  |  | 
	| 
 
 | 
	|  |