|
17 Dicembre 2020 |

Dopo quello del 1915, un altro genocidio si è consumato nell’indifferenza generale
di Maurizio Redegoso Kharitian
Ci eravamo lasciati tre mesi fa con articoli sulla storia, tradizioni e curiosità culturali sull’Armenia in generale ma...
|
Leggi tutto...
|
|
20 Agosto 2020 |

di Maurizio Redegoso Kharitian
La civiltà armena rappresenta uno dei patrimoni più misconosciuti del pianeta. Fra le principali motivazioni di questa scarsa visibilità vi sono secoli di aggressioni subite e culminate con i tragici fatti legati al Genocidio del 1915 (il primo del XX secolo)...
|
Leggi tutto...
|
|
20 Luglio 2017 |

Frammenti di Storia delle montagne piemontesi
di Giorgio Inaudi
"Quest’oggi tempo bello sono a cercare sette pecore per queste montagne del diavolo”...
|
Leggi tutto...
|
|
29 Giugno 2016 |

Uno scorcio di storia locale di una comunità alpina delle Valli di Lanzo in Piemonte, testimonianza di un momento emozionante e ancora tutto da capire nell’immediato dopoguerra
di Gianni Castagneri
|
Leggi tutto...
|
|
20 Ottobre 2015 |

Racconti di montagna: Francesco Castagneri Canàn detto Mìciu (1913-1990)
di Giorgio Inaudi
Era quel che si dice una pianta d’uomo, alto, asciutto e robusto, come sono del resto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
16 Ottobre 2020 |

Un’antica tradizione con miti ancestrali che hanno a riferimento l’Assoluto
di Maurizio Redegoso Kharitian
Come si è visto nel precedente articolo, la cultura Armena ha attraversato pressoché immutata millenni di storia.
|
Leggi tutto...
|
|
07 Luglio 2020 |

Le epidemie del passato nelle Valli di Lanzo
di Mariateresa Serra e Gianni Castagneri
Eravamo tutti convinti che le pestilenze del passato rimanessero soltanto un lontano seppur doloroso ricordo.
|
Leggi tutto...
|
|
14 Aprile 2017 |

Come si cancella o si recupera la fisionomia di una valle
di Gian Marco Mondino
La “sfortuna”, se così si può dire, delle Valli di Lanzo (Piemonte), sta nella loro vicinanza alla metropoli...
|
Leggi tutto...
|
|
24 Maggio 2016 |

di Furio Sguayzer
Se è corretto considerare che la moderna antropologia alpina si è sviluppata solamente negli anni successivi al secondo dopoguerra, è certo che il più illustre predecessore degli studiosi di questa disciplina è da ritenersi Robert Hertz.
|
Leggi tutto...
|
|
01 Febbraio 2015 |

Testimonianze di alpinismo e tasselli di storia a cavallo tra le due Guerre mondiali
di Gianni Castagneri
Nella prima metà del secolo scorso, il mestiere di guida alpina...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 2 |