|
10 Agosto 2011 |

Feste tradizionali nel Monferrato e nel sud del Piemonte: un legame forte con la cultura celtica
di Gilda Paolicchi
|
Leggi tutto...
|
|
21 Giugno 2011 |

I segreti custoditi dalle pievi astigiane
di Gilda Paolicchi
Ci sono piccoli autentici gioielli d’arte sulle colline astigiane. |
Leggi tutto...
|
|
07 Giugno 2011 |

di Gilda Paolicchi
San Giorio di Susa, festa patronale, sabato 30 aprile. Arriviamo a San Giorio che non è ancora buio, in tempo per godere lo spettacolo della Valle di Susa...
|
Leggi tutto...
|
|
02 Maggio 2011 |

di Gilda Paolicchi
Ve le ricordate le fiabe? Ne avete mai lette da bambini? Qualcuno ve le raccontava? O le avete sempre considerate qualcosa di troppo infantile per poter essere preso in seria considerazione?
|
Leggi tutto...
|
|
13 Aprile 2011 |

di Maurizio Poletto e Adele Bernardi
Vi sono notti di fine estate che portano una sorta di presagio dell'inverno e, nonostante il caldo, può presentarsi una precoce foschia autunnale, l'aria diventa più umida e scura e instilla un senso di freddo e desolazione dell'animo, come un ricordo di inverni passati, come la paura di un futuro pieno di ombre. |
Leggi tutto...
|
|
|
29 Giugno 2011 |

Il Solstizio d’Estate è un momento celebrato da tutti i Popoli del pianeta. Ma perché?
di Rosalba Nattero
Cuzco, Perù, 21 giugno. Mentre il sole illumina in un vortice di luci l’intera vallata...
|
Leggi tutto...
|
|
14 Giugno 2011 |

di Rosalba Nattero
Le montagne sono sempre state rivestite di miti e leggende. Già nell’antichità, con la sua forma protesa verso il cielo, il monte era visto come il simbolo di una elevazione spirituale che si protendeva verso l’Assoluto. |
Leggi tutto...
|
|
07 Giugno 2011 |

Superstizioni e formule magiche del cristianesimo
di Gian Marco Mondino
Uno dei più antichi documenti apocrifi del Medioevo cristiano (VI secolo) è la “Lettera della Domenica”, attribuita a Gesù medesimo e caduta dal cielo o portata in terra dall’arcangelo Michele. |
Leggi tutto...
|
|
25 Aprile 2011 |

di Gianmarco Mondino
Le pratiche magiche hanno origini remote e, in antico, furono parte integrante delle religioni. La magia era alla base dei culti pagani, da Egizi e Babilonesi, esperti in un'arte di confezionare amuleti che trasmisero nel bacino del Mediterraneo, ai Celti ed ai popoli dell'Oriente. |
Leggi tutto...
|
|
08 Marzo 2011 |
di Rosalba Nattero
A Mezzenile, nelle Valli di Lanzo in Piemonte si celebra il Branlou, uno strano Carnevale. Le origini di questa celebrazione sono antichissime, così come il significato del nome della festa.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 7 di 8 |