|
Scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro predatore in una cava nel sud del Galles. È stata denominata Pendraig milnerae dal team di ricerca del National History Museum in collaborazione con l‘Università di Birmingham. Il dinosauro appartiene al gruppo dei saurischi e misura circa un metro. Si tratta del più antico dinosauro carnivoro ritrovato nel Regno Unito, risalente a 200 milioni di anni fa.
Un intenso brillamento solare si è verificato il 9 ottobre, intorno alle 8.40 ora italiana, dalla macchia solare denominata AR2882. L’espulsione di massa coronale ha una traiettoria molto chiara e si prevede che raggiunga il nostro pianeta tra l’11 e il 12 ottobre: potrebbe dunque generare intense tempeste geomagnetiche.
Un team di archeologi israeliani ha portato alla luce un bagno privato risalente a 2700 anni fa. Il ritrovamento, collocabile dal punto di vista cronologico nel periodo del Tempio di Gerusalemme, è stato portato alla luce sulla passeggiata Armon Hanatziv di Gerusalemme, tra le rovine di un palazzo della Città Vecchia. La scoperta di un bagno privato, risalente a migliaia di anni fa, rappresenta un evento piuttosto raro
Nel corso di uno scavo ai margini di un cantiere è stata individuata una necropoli risalente all’Età del Bronzo, nel periodo compreso tra il 950 e il 900 a.C. Il ritrovamento è avvenuto a Denges, tra Morges e Losanna e ha riportato alla luce un’antica necropoli a incinerazione risalente all’Età del Bronzo, con sepolture in buono stato di conservazione. “Su scala nazionale, si tratta probabilmente di una delle necropoli più complete dell’età del Bronzo finale”. Scoperte del genere in queste zone non venivano fatte sin dagli anni ’90 quando nel canton Giura venne trovato un antico sito funerario con 35 sepolture a incinerazione dello stesso periodo.
Un nuovo ritrovamento archeologico potrebbe dimostrare come l’arrivo dell’uomo sia avvenuto, sul continente nordamericano, prima di quanto immaginato in precedenza, con un anticipo di ben 7mila anni. Le impronte fossili sono state scoperte sulla riva di un lago, nel Parco Nazionale di White Sands del Nuovo Messico Mexico, e risalgono a 23000 anni fa
Il ciclo lunare influisce negativamente sul sonno negli esseri umani, con alterazioni del sonno più pronunciate negli uomini rispetto alle donne. Questa la conclusione di una ricerca dell’Università di Uppsala in Svezia, che ha rilevato delle alterazioni della qualità del sonno soprattutto nei maschi.
Un team di scienziati della struttura laser primaria del Lawrence Livermore National Laboratory, California, ha raggiunto un nuovo record mondiale di energia prodotta attraverso la fusione nucleare. A renderlo noto è la rivista Nature, in un articolo nel quale spiega come oltre la potenza ottenuta sia di oltre 10 quadrilioni di watt, per una frazione di secondo, equivalente a circa 700 volte la capacità di generazione dell’intera rete elettrica degli USA.
Uno studio australiano ha analizzato gli effetti di un’assunzione elevata di caffè sul corpo. Dalla ricerca è emerso come il consumo della bevanda, in alte dosi, aumenta l’incidenza di una malattia cronica e debilitante: l’osteoporosi. In pratica il caffè causa un aumento dell’eliminazione del calcio attraverso le urine.
Turchia: migliaia di fenicotteri rosa uccisi dal caldo estremo e dall’agricoltura intensiva.
Uno spettacolare getto di plasma prodotto da un buco nero, con una massa milioni di volte quella del Sole, è stato fotografato dagli scienziati dell’Osservatorio Europeo. Si tratta di Centaurus A, un buco nero collocato in una galassia ad oltre 11 milioni di anni luce dalla nostra posizione. L’immagine è un altro risultato del progetto Event Horizon Telescope (Eht) lo stesso che ha prodotto, nel 2019, la prima foto di un buco nero.
Secondo uno studio della NASA e dell’Università delle Hawaii, pubblicato su Nature Climate Change, una prossima "oscillazione" nell’orbita della Luna aggraverà le inondazioni lungo le coste degli Stati Uniti, di tre o quattro volte rispetto a quello che avviene ora. L’oscillazione fa parte di un ciclo naturale che va avanti da sempre. In questo ciclo l’orbita della Luna crea periodi nei quali la marea risulta maggiore o minore, in un periodo di 18,6 anni. Nel 2030 il nostro satellite attraverserà quella fase nella quale aumenterà le maree e dunque le inondazioni delle coste.
L’azienda israeliana Future Meat Technologies, specializzata in tecnologie alimentari, ha annunciato l’apertura del primo impianto industriale al mondo per la produzione di carne coltivata in laboratorio. L’impianto ha la capacità di produrre giornalmente 500 chilogrammi di prodotti composti da cellule animali, equivalenti a 5.000 hamburger di carne. Questo tipo di produzione, a detta dell’azienda, genera l’80% in meno di emissioni di gas serra, utilizza il 99% in meno di suolo e consuma il 96% in meno di acqua rispetto al bestiame tradizionale.
L’ascolto del brano "Sonata per due pianoforti" di Mozart aiuta a prevenire le crisi epilettiche, secondo uno studio pubblicato dall’European Journal of Neurology. "L’ascolto di Mozart ha causato una diminuzione del 32% delle scariche epilettiformi, mentre l’ascolto di Haydn ne ha causato un aumento del 45%", si legge nel comunicato stampa rilasciato dai ricercatori.
Un team di scienziati cinesi ha annunciato che il reattore a fusione situato a Hefei ha raggiunto una nuova temperatura del plasma di 120 milioni di gradi Celsius per un periodo di 101 secondi. Si tratta di un nuovo record mondiale, come riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinhua. Gli specialisti considerano il raggiungimento di questo traguardo un passo fondamentale verso il funzionamento di prova del reattore a fusione.
Secondo un nuovo studio dell’OMS, pubblicato sul giornale Environment International, trascorrere troppe ore al lavoro uccide un numero di persone pari ad oltre 745.000 ogni anno. Nella ricerca, in particolare, gli studiosi hanno rilevato un’alta incidenza di morti tra coloro che lavorano oltre 55 ore ogni settimana. A rischio sono soprattutto le persone di mezza età e gli anziani che, anche in tarda età, continuano un’intensa attività lavorativa.
Nella periferia della città cinese di Ganzhou, nella provincia di Jiangxi, un team internazionale di paleontologi ha scoperto fossili ben conservati di circa 70 milioni di anni fa, appartenenti ad un dinosauro che giace su un nido, covando delle uova contenenti degli embrioni fossili. A renderlo noto, in una dichiarazione dalla piattaforma EurekAlert, è il sito Science China Press.
Un incendio di grossa portata è divampato nel data center di Strasburgo di OVH, società che si occupa del cloud di siti web e che conta 1,5 milioni di clienti in tutto il mondo. Decine di migliaia di pagine web sono improvvisamente andate offline. Il rogo è scoppiato poco dopo la mezzanotte del 10 marzo interessando gran parte dell’edificio della società specializzata nei server informatici. Ci sono volute ore, con almeno un centinaio di vigili del fuoco e quaranta mezzi presenti, per circoscrivere le fiamme e mettere l'incendio sotto controllo.
Oltre 2.700 nella sola giornata dell'i marzo i terremoti registrati nella Penisola di Reykjanes, nell’Islanda sudccidentale. L’area è interessata da un’intensa attività vulcanica dal 24 febbraio e secondo gli esperti potrebbe questo potrebbe essere il segnale di una imminente eruzione del vulcano Fagradalsfjall.
Un contadino turco ha concluso un accordo per la vendita di un meteorite di 30 chili che aveva scoperto nel suo campo circa due anni fa. Il prezzo dell’oggetto spaziale è stato fissato a 180mila dollari. Mutlu Yilmaz, questo il nome del contadino, aveva scoperto accidentalmente il “detrito cosmico” nel comune di Gerdekkaya mentre seminava ceci.
Secondo una ricerca giapponese, i livelli di ossigeno attuali rimarranno nell’atmosfera del nostro pianeta ancora per un miliardo di anni. Successivamente la Terra sarà coinvolta da una drastica deossigenazione con i livelli di O2 che scenderanno a livelli inferiori a quelli della Terra delle origini, in un periodo che va da 4 miliardi di anni fa a 2,5 miliardi di anni fa.
Un team di ricercatori dell’Università di Flinders, Adelaide, in Australia, ha scoperto nel Queensland e nel New South Wales sei esemplari di una specie di ape selvatica che si credeva estinta. Si tratta del Pharohylaeus lactiferus, una specie avvistata, per l’ultima volta, negli anni venti.
Cina: uomo si arrampica su palo della luce per fare le flessioni. La curiosa performance ha provocato un blackout in tutta la città, interessando decine di migliaia di persone. L'uomo è stato arrestato dalla polizia.
Il consumo eccessivo di caffè può provocare un effetto collaterale inaspettato: la riduzione del volume della materia grigia, un effetto temporaneo che scompare dopo dieci giorni di mancata assunzione della bevanda. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Cerebral Cortex e condotta da un team di esperti dell’Università di Basilea. “Il consumo eccessivo di caffè – dichiara Carolin Reichert dell’Università di Basilea – potrebbe compromettere le capacità di elaborazione delle informazioni e della funzione cognitiva”.
Congo: l’ultimo di una serie di misteriosi ”monoliti” in metallo, avvistati in diverse aree del mondo negli ultimi mesi, è apparso nel quartiere Bandal a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. La struttura di colore grigio, alta circa 3,6 metri, ha fatto la sua comparsa domenica 14 febbraio. Secondo fonti locali la popolazione avrebbe correlato la struttura a riti massonici, decidendo, così, di distruggerla con dei bastoni e darle fuoco.
|